Tutti gli impianti (elettrici, telefonici, televisivi) saranno realizzati in conformità alle normative CEI – U.N.E.L. vigenti e alle normative regionali.
Gli impianti elettrici previsti per i singoli appartamenti saranno realizzati in conformità a quanto indicato nella Norma CEI 64-8;V3 per la costruzione di impianti di Livello 0.
Ogni appartamento sarà provvisto di controllori della temperatura secondo le indicazioni del progettista degli impianti meccanici.
In ogni appartamento sarà installato di un posto videocitofonico interno a colori con possibilità di connessione alla rete wi-fi.
In prossimità del portone d’ingresso di ogni appartamento, nel vano scale condominiale, sarà posto un pulsante di chiamata a campanello provvisto di cartellino portanome.
Per gli appartamenti sarà prevista almeno 1 dispositivo di illuminazione di sicurezza.
In ogni appartamento sarà installato uno scaricatore di sovratensione all’arrivo linea, per rendere tollerabile il rischio R1.
L’interruttore Generale dell’appartamento sarà da 40A, idoneo per potenze fino a 6 kW. Gli impianti elettrici asserviti agli impianti meccanici saranno realizzati secondo le normative vigenti, secondo le prescrizioni del progettista meccanico.
L’interruttore generale posto ai contatori sarà di tipo magnetotermico differenziale.
Al fine di garantire una sufficiente continuità di servizio, la protezione differenziale sarà suddivisa su almeno 2 interruttori differenziali.
Saranno utilizzati interruttori differenziali di classe A per la protezione del circuito di alimentazione della pompa di calore.
Il centralino appartamento, posto all’interno dell’unità abitativa, sarà raggiunto direttamente dal conduttore di protezione proveniente dall’impianto di terra del condominio, al fine di permettere la corretta messa a terra degli eventuali scaricatori di sovratensione tramite opportuno mezzo di connessione.
L’impianto elettrico degli appartamenti e dei garage sarà realizzato con materiale Bticino Light o similare, compreso di placche.